Mito o realtà: lavare i cerchi può deformare i dischi dei freni?
I dischi dei freni sono un componente cruciale del sistema frenante e hanno un impatto diretto sulla sicurezza di guida. Tra gli automobilisti, è diffusa la convinzione che il contatto tra i dischi dei freni caldi e l’acqua fredda, ad esempio durante il lavaggio dei cerchi o la guida nelle pozzanghere, possa causarne la deformazione. È vero o è solo un altro mito automobilistico? Scopriamolo!
Nell’articolo:
Shock termico e dischi dei freni
Lavare i cerchi può danneggiare i dischi?
Le vere cause della deformazione dei dischi dei freni
Come prendersi cura dei dischi dei freni
Nel mondo dell’automotive circolano molti fatti e, di tanto in tanto, si ripetono leggende su guasti capitati a qualcuno, quindi sicuramente si ripeteranno. I dischi dei freni sono davvero un componente così sensibile in un’auto?

Shock termico e dischi dei freni
Una delle argomentazioni a favore della possibilità che i dischi dei freni si deformino è il cosiddetto shock termico. Teoricamente, il raffreddamento improvviso di un disco caldo con acqua fredda potrebbe causarne la deformazione. Tuttavia, nella pratica, questo è improbabile.
Affinché si verifichino danni effettivi, i dischi dovrebbero essere estremamente caldi e il contatto con l’acqua intenso e prolungato. Allo stesso tempo, anche durante una guida dinamica, la temperatura dei dischi non raggiunge valori tali da causare una deformazione dovuta al contatto momentaneo con l’acqua. Inoltre, l’acqua delle pozzanghere spesso schizza sui lati, non raffreddando i dischi in modo uniforme. Inoltre, il contatto del liquido con una superficie calda ne provoca spesso la rapida evaporazione.
Lavare i cerchi può danneggiare i dischi?
Lavare i cerchi in un autolavaggio, soprattutto subito dopo la guida, solleva preoccupazioni simili. Vi rassicuriamo: il rischio di deformazione dei dischi in tali condizioni è minimo. Dopo l’arresto del veicolo, i dischi perdono rapidamente calore e l’acqua utilizzata durante il lavaggio, anche sotto pressione, non causa un raffreddamento così rapido da poterne compromettere la struttura. È importante ricordare che l’acqua negli autolavaggi ha spesso una temperatura di almeno una decina di gradi Celsius. Pertanto, il rischio di un raffreddamento improvviso del disco freno è praticamente inesistente.
Cause reali della deformazione dei dischi freno
Invece di preoccuparsi di lavare le ruote, vale la pena prestare attenzione alle cause reali della deformazione dei dischi freno:
- Installazione non corretta: se i dischi non sono installati correttamente e il mozzo non è stato pulito a fondo, si può verificare un’usura irregolare e una conseguente perdita di parallelismo.
- Pastiglie freno usurate o di bassa qualità: pastiglie economiche e di bassa qualità possono causare un’usura irregolare dei dischi, con conseguente deformazione.
- Problemi alle pinze freno: pinze bloccate o danneggiate possono mantenere le pastiglie a contatto costante con il disco, causandone il surriscaldamento e la deformazione.
- Ruote sbilanciate: le vibrazioni generate da ruote non equilibrate possono contribuire alla deformazione dei dischi freno nel tempo.
Come prendersi cura dei dischi freno
Per garantire che i dischi durino il più a lungo possibile e mantengano le loro proprietà, è opportuno seguire alcune regole:
- Ispezioni regolari: controllare le condizioni di dischi, pastiglie e pinze per evitare problemi più gravi.
- Evitare sbalzi di temperatura improvvisi: sebbene lavare i cerchi non sia pericoloso, non dirigere un getto d’acqua fredda direttamente sui dischi caldi.
- Ricambi di alta qualità: investire in dischi e pastiglie di comprovata qualità, di produttori affidabili.
- Installazione corretta: affidare la manutenzione dei freni a professionisti che garantiranno il corretto posizionamento e bilanciamento dei dischi.
L’affermazione secondo cui lavare i cerchi o guidare nelle pozzanghere può causare la deformazione dei dischi freno è un mito automobilistico. Le vere cause della deformazione derivano principalmente da un funzionamento improprio, componenti di bassa qualità ed errori di installazione. Effettuando ispezioni regolari e seguendo le raccomandazioni del produttore, è possibile godere di un sistema frenante efficiente a lungo. Ricordarsi di acquistare ricambi auto da produttori affidabili come Rotinger. In questo modo, qualsiasi problema con l’impianto frenante sarà un ricordo del passato.
Tutti i dischi e i tamburi freno ROTINGER sono protetti dalla corrosione con un innovativo rivestimento anticorrosivo! Dai un’occhiata all’offerta!
Scopri ROTINGER:
- dischi freno – un’ampia gamma di dischi per autovetture e veicoli commerciali leggeri
- dischi freno GRAPHIT LINE: una tecnologia unica e brevettata per la protezione anticorrosione dei dischi freno
- dischi freno HIGH PERFORMANCE – una linea speciale di dischi di classe High Carbon
- dischi freno BS LINE – un’ampia gamma di dischi integrati con cuscinetti per auto francesi
- dischi freno TUNING – l’offerta più ampia sul mercato dei dischi freno Tuning
- pastiglie dei freni: progettate pensando alla sicurezza e alla durata