Come affrontare il fischio delle pastiglie dei freni?

Facebook
LinkedIn

Come affrontare il fischio delle pastiglie dei freni?

Il fischio delle pastiglie dei freni è un problema che può verificarsi sia nei veicoli nuovi che in quelli usati. Non solo causa fastidio al conducente e ai passeggeri, ma può anche indicare potenziali problemi all’impianto frenante. Nella guida Rotinger di oggi, discuteremo di questo argomento.

Nell’articolo:
Installazione errata delle pastiglie dei freni
Materiale d’attrito di scarsa qualità
Revisione dei freni ogni 15.000 chilometri

Una delle principali cause del fischio delle pastiglie dei freni è la loro usura. Molti modelli sono dotati di indicatori metallici che, quando la guarnizione è eccessivamente usurata, iniziano a emettere un caratteristico fischio. Questo è un chiaro segnale che le pastiglie devono essere sostituite. Un’altra causa potrebbe essere la contaminazione, come sporco o sabbia, che si infiltra tra la pastiglia e il disco del freno. La pulizia regolare dell’impianto frenante aiuta a prevenire tali problemi.

Come affrontare il fischio delle pastiglie dei freni?
Come affrontare il fischio delle pastiglie dei freni?

Installazione errata delle pastiglie dei freni

L’installazione errata delle pastiglie dei freni è un’altra possibile causa del fischio. Le vibrazioni derivanti da pastiglie non correttamente installate possono generare rumori durante la frenata. In tal caso, è opportuno assicurarsi che l’installazione sia stata eseguita secondo le raccomandazioni del produttore. Un effetto simile può essere causato dall’assenza o dal danneggiamento degli spessori antivibranti, responsabili dello smorzamento delle vibrazioni.

Materiale d’attrito di scarsa qualità

Un altro fattore che influenza lo stridio è la scarsa qualità del materiale con cui sono realizzate le pastiglie. I prodotti economici sono spesso realizzati con mescole dure che non solo generano rumore, ma possono anche usurare più rapidamente i dischi freno. Pertanto, vale la pena scegliere pastiglie di marchi affidabili come Rotinger. Le pastiglie freno Rotinger sono progettate per la massima qualità e prestazioni. Grazie all’utilizzo di materiali avanzati e alla produzione di precisione, riducono al minimo il rischio di rumori sgradevoli e garantiscono affidabilità in tutte le condizioni.

Revisione freni ogni 15.000 chilometri

Per affrontare efficacemente lo stridio delle pastiglie, è necessario eseguire una manutenzione regolare dell’impianto frenante. Controllare i componenti ogni 10.000-15.000 chilometri consente di individuare eventuali irregolarità e di prevenirne l’aggravarsi. Dopo aver sostituito le pastiglie, è importante ricordarsi di rodarle correttamente: per le prime centinaia di chilometri, evitare frenate brusche, in modo da consentire alle pastiglie di adattarsi correttamente al disco.

Se il problema del cigolio persiste nonostante gli opportuni interventi, vale la pena valutare l’utilizzo di grassi antivibranti sul retro delle pastiglie. Questi tipi di preparazioni aiutano a ridurre le vibrazioni ed eliminare la fonte del rumore. In alternativa, è consigliabile consultare un meccanico professionista che valuterà le condizioni dell’impianto frenante e consiglierà la soluzione migliore.

Il cigolio delle pastiglie dei freni non deve essere ignorato, poiché potrebbe indicare problemi che compromettono la sicurezza di guida. Scegliendo prodotti di alta qualità, come le pastiglie freno Rotinger, e curando la regolare manutenzione dell’impianto, è possibile evitare efficacemente rumori sgradevoli e godere di una guida confortevole e, soprattutto, sicura. L’impianto frenante è uno dei componenti più importanti del veicolo, quindi vale sempre la pena investire in soluzioni affidabili.

Pastiglie dei freni ROTINGER progettate pensando alla sicurezza! Scopri la nostra offerta!

Scopri ROTINGER:

Stay up to date

Subscribe to our newsletter to receive information about our current activities. 
If you want to receive the newsletter on a selected topic, please fill out the form below.

Stay up to date

Subscribe to our newsletter to receive information about our current activities.
If you want to receive the newsletter on a selected topic, please fill out the form below.

Il sito web utilizza i cookie. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookie.